AquaTibur ASD Rari Nantes Nomentano,Piscina di Roma capitale,via del frantoio 8 tel 0640501013
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dove siamo
  • La Struttura
  • Foto Gallery
  • Corsi Diversamente Abili
  • Scuola Nuoto
  • Nuoto Libero
  • Acqua gym
  • Agonistica FIN
  • Pre Agonistica FIN
  • Centri estivi
  • STAGIONE ESTIVA
  • Alimentazione e Sport
  • Assistente Bagnanti FIN
  • Nuoto sincronizzato avviamento
  • MASTER NUOTO
  • NUOTO AGONISTICO SORDI FSSI
  • NOTTE BIANCA DELLO SPORT ROMA
Home » Assistente Bagnanti FIN

Assistente Bagnanti FIN

stampa pagina

ASSISTENTE BAGNANTI CORSO UFFICIALE FIN

ASSISTENTE BAGNANTI CORSO UFFICIALE FIN - AquaTibur

CORSO ASSISTENTE BAGNANTI FIN 

 

 

VENERDI 25 OTTOBRE PROVA DI AMMISSIONE CORSO ASSISTENTE BAGNANTI FIN
INFO E ISCRIZIONI 0640501013
aquatibur@gmail.com

 

 PROVA D'INGRESSO DEL CORSO ASSISTENTE BAGNANTI FIN PRESSO AQUATIBUR
(via del frantoio 8)

 

Per prenotazioni e info 0640501013 - aquatibur@gmail.com

 

i candidati devono inviare : 
nome cognome data di nascita e recapito telefonico

 

E.MAIL AQUATIBUR@GMAIL.COM

Il ruolo dell'Assistente Bagnanti

Il ruolo dell'Assistente Bagnanti

 
Formato e abilitato dalla Federazione Italiana Nuoto, sezione Salvamento, l'ASSISTENTE BAGNANTI è lo specialista che veglia sulla sicurezza di chi frequenta piscine e stabilimenti balneari marini o lacuali; capace ed esperto negli interventi di soccorso di chi si trova in situazione di pericolo in acqua. 
 
Sue funzioni specifiche sono:
  • prevenire gli incidenti in acqua con una sorveglianza attenta e intelligente; farvi fronte quando avvenuti, mettendo in atto quelle tecniche di salvataggio e di primo soccorso acquisite nel corso di formazione e periodicamente aggiornate
  • regolare le attività di balneazione vegliando sul comportamento degli utenti
  •  
  • applicare e far rispettare le ordinanze della Capitaneria o il regolamento della piscina
  • verificare periodicamente la chimica delle acque nelle piscine e le condizioni igieniche dell'ambiente.
Le competenze acquisite nel corso di formazione gli consentono di intervenire in modo adeguato per praticare il primo soccorso, anche in caso di asfissia e arresto cardiaco. 
 
Il suo lavoro richiede disponibilità per trattare con il pubblico, capacità di rimanere vigile anche quando (grazie anche alla sua azione preventiva) "non succede nulla", ma anche di dar prova di tutta la sua determinazione e competenza nelle situazioni di emergenza. 
 
  • Ha la gravosa responsabilità della sicurezza dei bagnanti: ne risponde in prima persona sia sotto l'aspetto civile che penale;
  • ha il dovere di mantenere al meglio la forma fisica e l'abilità tecnica con costanti allenamenti e periodici corsi di aggiornamento tecnico.
 
In realtà, ritenendo ovvie le capacità di far fronte a un salvataggio, è sulla abilità di prevenire che si distingue un buon Assistente bagnanti: convincere, cioè, con l'esempio e l'autorevolezza, con simpatia e disponibilità a rispettare gli accorgimenti utili alla sicurezza ed evitare comportamenti potenzialmente pericolosi! 
 
Può essere considerato un avamposto di “Protezione civile”, essendo istituzionalmente l’esperto della prevenzione (avendo le conoscenze utili per valutare cambiamenti nelle condizioni meteo, per prevedere gli sviluppi perniciosi di situazioni a rischio…) e il primo addestrato a intervenire in caso di emergenza, anche con manovre “salvavita”.
 
Apposite leggi e circolari ministeriali prevedono la figura dell’Assistente Bagnanti, ne stabiliscono la presenza obbligatoria in ogni struttura di balneazione aperta al pubblico, riconoscono la particolare competenza della FIN nella formazione degli stessi, la validità del titolo FIN per il disimpegno dell’attività, stabiliscono il numero di operatori necessari in funzione delle caratteristiche dell’impianto… 
 
Recente la firma del protocollo d’intesa tra Ministero e FIN per l’inserimento della materia ambientale nel corso di formazione: gli Assistenti Bagnanti costituiranno importante supporto alla salvaguardia dell’ambiente.
 

Come si diventa Assistenti Bagnanti

Modalità di ammissione al corso

I corsi per Assistenti Bagnanti sono rivolti a chi ha già compiuto 16 anni di età ed è in possesso di ottime capacità natatorie.
Il candidato deve sostenere una prova dinanzi al Fiduciario della Sezione Salvamento o al Maestro di Salvamento delegato dal Fiduciario.

Alla prova pratica il candidato deve dimostrare di saper:

  • eseguire un tuffo dall'altezza di almeno un metro sul livello dell'acqua
  • nuotare correttamente per almeno 50 metri a crawl
  • nuotare correttamente per almeno 25 metri a rana
  • nuotare correttamente per almeno 25 metri in un terzo stile a scelta
  • recuperare un oggetto ad almeno 3 metri di profondità oppure percorrere almeno 12 metri

in apnea subacquea:

  • mantenere una posizione verticale in acqua con le mani e il capo fuori dall'acqua, utilizzando quindi solo il movimento degli arti inferiori, per almeno 20 secondi.

PROGRAMMA DIDATTICO ED ESAMI

Docente Prof. Luigi Tellini

 

A- Corso Standard – rivolto ai non tesserati FIN ed atleti non agonisti

ATTIVITÀ DIDATTICA FRONTALE

Tale attività è prevista per un totale di:

  • 40 ore - delle quali almeno 26 ore di lezioni teoriche e teorico-pratiche in aula e almeno 14 ore di lezioni pratiche in acqua - per il brevetto P.
  • 48 ore - delle quali almeno 30 ore di lezioni teoriche e teorico-pratiche in aula, (per l'aggiunta, rispetto al brevetto P, di 4 ore di ordinanze, regolamenti e/o codice della navigazione) e almeno 18 ore di lezioni pratiche in acqua (per l'aggiunta, rispetto al brevetto P, di 4 ore di voga) - sia per il brevetto IP, sia per il brevetto MIP.

Il corso per Assistenti Bagnanti della Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto risponde ai requisiti previsti dalle linee guida della ILS (International Life Saving Federation) per il riconoscimento dei brevetti in sede internazionale.

Esame Teorico-Pratico


Il Corso per il conseguimento del Brevetto di Assistente Bagnanti prevede la fornitura di materiale didattico e audiovisivo e si conclude con un esame teorico sulle materie affrontate in aula, teorico-pratico per il primo soccorso e pratico in acqua.

Prova teorico pratica
Colloquio sulle materie previste dal programma delle lezioni teoriche e teorico pratiche. Colloquio sulle materie previste dal programma delle lezioni toriche di primo soccorso. Dimostrazione pratica su manichino delle tecniche di rianimazione cardiopolmonare.

Prova pratica di nuoto

  • Nuotare 100 metri a crawl in meno di 1’40’’
  • Nuotare 50 metri in meno di 1’25’’ cosi effettuati:
  • andata: 25 metri nuotati a crawl a testa alta
  • al termine di essi recuperare un manichino da gara o figurante a una profondità di almeno 1,50 m
  • ritorno: 25 metri di trasporto dal manichino o figurante con presa libera tra quelle codificate
  • Nuotare 25 metri in apnea recuperando 3 oggetti sul fondo a distanza di almeno 5 metri l’uno dall’altro
  • Nuotare 25 metri di trasporto del manichino o figurante con tre diverse tecniche di trasporto


La quota di partecipazione al corso è di 300 euro da versare esclusivamente tramite bollettino postale, comprensiva del rilascio del Brevetto AB con validità triennale.


CONVALIDE

La quota di convalida del Brevetto di AB, con validità triennale, è di 85 euro.
Per convalidare brevetti scaduti da più anni, l’importo da pagare è riportato all’interno della propria pagina personale. Per coloro i quali non rinnovano da più di 5 anni l’importo è di 310 euro.
La scadenza del brevetto è indicata sul tesserino.
La convalida deve essere effettuata presso i Fiduciari mediante la presentazione della seguente documentazione:

  • Ricevuta del versamento della quota sul c/c n.73830879
  • Certificato medico

 

B - Corso Abbreviato

È articolato su due canali: Atleti e Tecnici.

Il corso abbreviato prevede un percorso personalizzato differente per gli atleti ed i tecnici, in quanto tiene conto delle esperienze, capacità e competenze acquisite nelle rispettive qualifiche.

La quota di partecipazione ridotta prevede:

  • Per gli atleti agonisti da almeno 4 anni 200 euro
  • Per gli atleti agonisti nuoto per salvamento da almeno 4 anni 150 euro
  • Per gli Allievo Istruttore e Istruttori di base 150 euro
  • Per gli allenatori ( di tutte le discipline natatorie) 120 euro
  • Per gli Allenatori Nuoto per Salvamento 100 euro.

La partecipazione degli atleti delle Nazionali Assolute e a titolo gratuito.

NON ESITARE A CONTATTARCI
aquatibur@gmail.com

 
AquaTibur

DIVENTA NOSTRO SPONSOR PER LA STAGIONE 2019/2020

FOTO GALLERY CAMPIONATO ITALIANO SORDI

CAMPIONATO ITALIANO ESTIVO DI NUOTO SORDI
AquaTibur

EFFE 8 FOTOGRAFIA - PARTNER AQUATIBUR - IL TUO RIFERIMENTO A COLLI ANIENE

AquaTibur

SABATO 8 GIUGNO INGRESSO GRATUITO

AquaTibur

CAMPIONATO ITALIANO ESTIVO DI NUOTO FSSI (SORDI)

AquaTibur

Eventi e Serate a Roma- Cena -Apericena-Live -Discoteche-

ATTIVITA AGONISTICA E PRE AGONISTICA FSSI

ATTIVITA AGONISTICA E PRE AGONISTICA FSSI - AquaTibur

Federazione sport sordi Italia ,una grande possibilita di fare sport ad alto livello ,presso la nostra struttura ,info ivan sacchi 3381128328 (anche whats app line )

PROMO ACQUAGYM

PROMO ACQUAGYM - AquaTibur

nella sezione dedicata corri a vedere delle fantastiche promozioni per acquagym attive dal gennaio 2018

AquaTibur

SEGUICI SU FACEBOOK

SEGUICI SU FACEBOOK - AquaTibur

SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA DI FACEBOOK

CAMPIONATI ITALIANI ESTIVI

CAMPIONATI ITALIANI ESTIVI - AquaTibur

FINALE CON IL BOTTO DELLLA STAGIONE AGONISTIVA 2016/2017 ,IN ACUQ PER I CAMPIONATI NAZIONALI DI CATEGORIA I NOSTRI ATLETI GATTO NOEMI,ALESSANDRO COZZOLINO ED ENZO NARDOZZA, QUEST ULTIMO PROTAGONISTA INDISCUSSO 5° NEI 50 FARFALLA IN 24"32 E SPLENDIDO 3° NEI 1OOFARFALLA CON IL TEMPO DI 53"78 AD UN SOLO CENTESIMO DAL ARGENTO.

notte bianca degli impianti sportivi

notte bianca degli impianti sportivi - AquaTibur

SABATO 9 SETTEMBRE -PRESTO TUTTI I DETTAGLI NELLA PAGINA DEDICATA

AquaTibur

CORSO ASSISTENTE BAGNANTI FIN MARZO 2018

AquaTibur

RISULTATI DI RILIEVO DEI NOSTRI ATLETI IMPEGNATI NELLA PIU PRESTIGIOSA RASSEGNA INTERNAZIONALE ITALIANA ENZO NARDOZZA PROTAGONISTA DELLE BATTERIE DEL MATTINO CON PRIMATO PERSONALE NEI 100 MT FARFALLA 53"97 E 50 FARFALLA 24"90 ARIANNA SANNA PROSSIMA AI MONDIALI IN UNGHERIA SEGNA IL NUOVO PRIMATO DELLA REPUBLICA DOMENICANA NEI 100SL DONNE IN 58"79

Campionati Assoluti Primaverili 2017

Campionati Assoluti Primaverili 2017 - AquaTibur

ATLETI QUALIFICATI - NARDOZZA ENZO,TAMBORRINO FEDERICO,COMODINI MIRKO

ACQUA GYM

ACQUA GYM - AquaTibur

ACQUAGYM STAGIONE 2016/2017 TANTI NUOVI CORSI ED ORARI PER SODDISFARE TUTTI.

CAMPIONATI ITALIANI GIOVANILI 2017

CAMPIONATI ITALIANI GIOVANILI 2017 - AquaTibur

ATLETI QUALIFICATI: GOIO MARCO NARDOZZA ENZO PANSOLLI MARIANNA GATTO NOEMI

AquaTibur

MIRKO COMODINI 3° NELLA 25KM CAMPIONATO ASSOLUTO FONDO 2016

Gara di Natale 2015

Gara di Natale 2015 - AquaTibur

Gara /Festa di natale scuola Nuoto 2015 aquatibur

AquaTibur

FINALE CAMPIONATO EUROPA 25.10.2015 BENIDORM SPAGNA

AquaTibur

CORSO SUB 2015/2016 INFO TEL 3337355700

AquaTibur

  • 11/12/2019
  • Nº pagine viste 243608
© Copyright  2019 AquaTibur . All rights reserved. | Disclaimer